I primi giorni di scuola rappresentano un momento molto delicato per i bambini e costituiscono l’inizio di un nuovo cammino, che li vede, il più delle volte, alla loro prima esperienza nel sociale.
Si trovano a contatto con un ambiente nuovo caratterizzato da spazi, arredi e regole diverse da quelle di casa. L’impatto con il nuovo ambiente e la relazione con persone che non appartengono al loro contesto famigliare, attivano una nuova percezione dell’IO.
L’accoglienza è un momento ricco di attese e di emozioni è perciò importante creare contesti particolari nei quali favorire l’inserimento e l’ambientamento dei bambini e degli adulti.
L’accoglienza quindi, non è solo rivolta al bambino, ma al genitore che lo accompagna a scuola e che spesso, è più emozionato ed ansioso del proprio/a figlio/a.
Inoltre viene data una particolare attenzione anche ai bambini già frequentanti che dovranno riprendere contatti con l’ambiente, con i compagni e le insegnanti ed è per questo motivo che il primo giorno di scuola è dedicato solo a loro.
TEMPI
La prima settimana, i bambini già frequentanti hanno un orario ridotto: dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
L’accoglienza dei nuovi iscritti prevede un tempo lungo, graduale e flessibile.
Vengono divisi in due gruppi e la prima settimana frequentano per un ora e mezza.
La seconda settimana invece si fermano fino alle ore dodici.
La terza settimana possono rimanere fino alle 15.40.
AREE DI APPRENDIMENTO
- Il sé e l’altro
 - Produzione e fruizione di messaggi
 - Corpo, movimento e salute
 - Esplorare, conoscere e progettare
 
OBIETTIVI FORMATIVI
- Sentirsi accolto nel nuovo ambiente (tre anni)
 - Raggiungere sufficiente autonomia
 - Conoscere e riconoscere l’ambiente scolastico
 - Muoversi autonomamente nello spazio
 - Riconoscersi nel gruppo di riferimento
 - Accrescere l’identità personale
 - Interiorizzare e rispettare le regole della scuola
 - Sviluppare competenze e abilità diverse
 - Sviluppare la capacità di socializzazione
 
COMPETENZE DA SVILUPPARE
- Saper localizzare se stesso, persone ed oggetti
 - Riuscire ad orientarsi nell’ambiente
 - Saper istaurare nuove relazioni
 - Riuscire a costruire un rapporto di fiducia con l’adulto
 - Saper utilizzare materiali, strumenti per comunicare e per esprimersi
 
METODOLOGIA
- Giochi in piccolo e grande gruppo
 - Attività manipolative
 - Attività di routine
 - Canzoni mimate
 - Filastrocche
 - Racconti ed esperienze personali