MIM | Cod. Mecc. VAIC86100R | T. 0331 240260 | VAIC86100R@ISTRUZIONE.IT
Circolare 54

Direttiva dirigenziale procedura infortunio di alunni o personale in servizio – Adempimenti Docenti, Ata e Famiglie –

Direttiva dirigenziale procedura infortunio di alunni o personale in servizio – Adempimenti Docenti, Ata e Famiglie –

Avatar utente

Personale scolastico

ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE
Le SS.LL. sono pregate di attenersi scrupolosamente alle disposizioni seguenti, che riguardano
casi di infortunio riferibili sia ad alunni che a dipendenti in servizio.
In sintesi la procedura amministrativa da seguire è la seguente:
– prestare assistenza immediata all’alunno infortunato e avvisare il Dirigente Scolastico o, in sua
assenza, chi ne fa le veci
– chiamare subito i genitori o il 112, in base alla gravità dell’infortunio, per accompagnare
l’infortunato al Pronto Soccorso;
– redigere immediatamente una relazione sull’infortunio avvenuto da consegnare alla segreteria della
scuola;
– consegnare tempestivamente (a cura della famiglia dell’infortunato) il referto del Pronto
Soccorso, presso la segreteria della scuola in quanto la denuncia all’INAIL da parte del dirigente
scolastico deve essere fatta entro 48 ore dalla ricezione del verbale di pronto soccorso;
– rivolgersi alla segreteria della scuola per ricevere tutte le informazioni relative alle procedure
da seguire. Qualora ciò non avvenisse, l’ufficio di segreteria si troverebbe impossibilitato
nell’espletare la pratica, nei tempi corretti richiesti dall’INAIL e dalla Compagnia Assicurativa.
Lo svolgimento di tutte le attività amministrative per la gestione degli infortuni è attribuito
all’assistente amministrativo dell’area alunni o in sua assenza all’assistente amministrativo
indicato dal DSGA
Si ricorda che:
– per qualsiasi tipo di infortunio, anche presunto, è obbligatorio informare immediatamente i
genitori e l’ufficio di segreteria; anche in caso di trauma lieve: contattare la famiglia per
spiegare l’accaduto, soprattutto quando risulta difficile valutare eventuali complicanze; sarà la
famiglia, debitamente informata, a decidere su come comportarsi nei confronti del figlio;
– in caso di perdita di sangue e/o di altri liquidi organici, utilizzare sempre i guanti monouso;
– le figure incaricate del Primo Soccorso, attraverso controlli periodici, devono assicurare
che non venga a mancare la dotazione completa di Primo Soccorso in ogni cassetta;
– a tutela delle SS.LL., si consiglia di presentare denuncia anche per i piccoli incidenti risolti
attraverso medicazione a scuola e di chiamare sempre i genitori spiegando loro l’accaduto,
in modo che possano decidere se lasciare l’alunno a scuola o venirlo a prendere e fare
ulteriori accertamenti.
1
Per la procedura successiva all’evento, si prega di attenersi strettamente alle disposizioni di
seguito impartite; le disposizioni riguardano sia l’infortunato (alunno o lavoratore), che il
docente, la Segreteria e la famiglia dell’alunno.
E’ bene infatti che ciascuno conosca anche gli adempimenti degli altri, per poter fornire
tempestivamente tutti gli elementi necessari alla procedura corretta per la denuncia degli infortuni.
Il Dirigente e la segreteria sono comunque a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
RIDUZIONE DEL RISCHIO PER L’INCOLUMITÀ DELLE PERSONE
Prima dell’inizio delle diverse attività programmate, comprese quelle ricreative, spetta ai docenti
controllare l’idoneità degli spazi che devono essere organizzati in modo da ridurre al minimo
qualunque tipo di rischio per l’incolumità delle persone. L’attività dovrà poi essere regolamentata
in modo che siano garantite le norme di sicurezza.
Prego i docenti di assicurare che tutti gli spostamenti (per esempio dalle aule agli spazi esterni o in
palestra) avvengano in modo ordinato, nel pieno controllo da parte dei docenti. Sempre e comunque
deve essere garantita la presenza di personale che effettui la sorveglianza.
Le attività motorie devono essere adeguatamente programmate e, stante l’incidenza di rischio che
vi si potrebbe riscontrare, particolarmente controllate.
E’ buona norma che gli alunni non indossino occhiali di vetro durante l’attività motoria, soprattutto
quando si stia giocando con una palla.
Ricordo che gli alunni, in qualunque momento della loro attività scolastica, devono essere
SEMPRE sotto la sorveglianza del personale docente o ATA. Qualsiasi eccezione in caso di
incidente si configurerebbe come colpa grave e potrebbe comportare, oltre alle conseguenze
amministrative, l’assunzione delle spese di indennizzo da parte del personale coinvolto.
Ricordo inoltre che in caso di ricorso in giudizio, la scuola deve essere in grado di dimostrare che,
oltre alla sorveglianza, si siano messe in atto le idonee misure preventive ad evitare qualunque
tipo di rischio.
ADEMPIMENTI IN CASO DI INFORTUNIO AGLI ALUNNI
La segnalazione, in caso di infortunio, deve essere redatta dal docente che al momento
dell’infortunio aveva la responsabilità della classe o dell’alunno.
Nel caso in cui la classe sia stata affidata, momentaneamente, dal docente responsabile ad un
collaboratore scolastico, dovrà essere lo stesso docente a comunicare l’infortunio alla
Dirigenza, indicando il motivo per il quale la classe era affidata al collaboratore scolastico e
il nominativo del collaboratore scolastico a cui aveva temporaneamente affidato la classe.
Rinnovo ai docenti l’invito a accertare la dinamica dell’incidente e comunicare
tempestivamente, per iscritto, anche piccoli infortuni che potrebbero sembrare all’apparenza
senza conseguenze; ricordo che il docente non può esercitare per legge alcuna discrezionalità sulla
valutazione della gravità presunta.
Rinnovo altresì l’invito a mettersi in contatto immediatamente con i genitori dell’alunno
infortunato tramite una telefonata per rassicurarli in caso di infortunio lieve e comunque per
informarli in ogni caso (altrimenti comunicare l’accaduto all’uscita da scuola), o a chiamare il
112, in base alla gravità dell’infortunio, per accompagnare l’infortunato al Pronto Soccorso. Per
gli infortuni più gravi, accompagnare l’alunno in ospedale sull’ ambulanza (se permesso dai
medici).
PROCEDURA PER LA DENUNCIA DEGLI INFORTUNI
A. Infortuni degli studenti, a scuola, nei laboratori o in palestra
1. Obblighi dell’infortunato e/o del genitore/tutore
Se l’infortunato è un ALUNNO:
– Segnalare immediatamente al docente presente l’incidente occorso;
– Accettare l’assistenza immediata e mostrare fiducia.
2
Se l’infortunato è un LAVORATORE:
– Informare il Dirigente, o in sua assenza chi ne fa le veci, riguardo a qualsiasi genere d’infortunio
subìto, anche ritenuto lieve;
– Stilare urgentemente, se ne è in grado, la relazione dettagliata sull’accaduto, “denuncia
infortunio”, e farla pervenire alla Segreteria prima di lasciare la scuola;
– Far pervenire, con urgenza, in Segreteria il referto medico originale, con prognosi, relativo
all’infortunio;
– Consegnare al rientro, in Segreteria, la documentazione originale mancante riguardante
l’infortunio;
2. Obblighi del docente
– Prestare assistenza immediata all’alunno infortunato e avvisare il Dirigente Scolastico o, in sua
assenza, chi ne fa le veci;
– Chiamare subito i genitori e/o il 112, in base alla gravità dell’infortunio, per accompagnare
l’infortunato al Pronto Soccorso;
– Accertare la dinamica dell’incidente;
– Collaborare con la famiglia nel prestare adeguata assistenza;
– Redigere una relazione dettagliata sull’accaduto, utilizzando il modello “relazione
insegnante infortunio” reperibile in segreteria, circostanziando in modo chiaro le
modalità dell’infortunio e i primi soccorsi prestati;
– Far pervenire tale relazione, indirizzata al Dirigente scolastico, nello stesso giorno
dell’infortunio, presso l’Ufficio di Segreteria della scuola;
3. Obblighi della Segreteria
– Informare la famiglia riguardo alle condizioni di assicurazione perché essa provveda a chiedere
il rimborso di eventuali spese mediche sostenute e ricordare di provvedervi entro i termini
previsti.
– Registrare l’infortunio sull’apposito Registro Infortuni;
– Assumere al protocollo il modello di denuncia d’infortunio del docente o di chi ha assistito
all’infortunio.
– Assumere al protocollo, non appena se ne viene in possesso, la documentazione medica prodotta
dal Pronto Soccorso o dall’Ospedale consegnata dalla famiglia;
– In caso di prognosi superiore a tre giorni (incluso quello dell’evento) compilare l’apposita
modulistica per la denuncia di infortunio da effettuare entro 48 ore per via telematica all’INAIL
ed alla Compagnia Assicurativa.
– Il termine perentorio di presentazione della denuncia non resta prorogato se la scadenza cade in
giorno festivo, potendo l’adempimento essere assolto a mezzo ufficio postale; pertanto se il
certificato medico viene presentato il giovedì le denunce vanno effettuate entro il venerdì in
quanto il sabato è considerato come normale giorno lavorativo, se presentato il venerdì il
termine scade il lunedì successivo.
– Inserire una copia conforme nel fascicolo personale dell’alunno;
– Compilare sempre la denuncia per l’assicurazione scolastica (anche per infortuni di lieve
entità ed indipendentemente dai giorni di prognosi) secondo i modelli predisposti dalle stesse e
spedirli nei termini previsti dalle polizze.
– Informare l’infortunato delle condizioni di assicurazione e ricordargli di provvedere entro i
termini a richiedere i previsti rimborsi
– Predisporre apposito fascicolo dell’incidente dove deve essere custodita tutta la
documentazione (corrispondenza proveniente dall’infortunato, corrispondenza con INAIL,
documentazione di natura assicurativa, documentazione sanitaria, relazione infortunio, ecc).
4. Obblighi della famiglia dell’alunno
– Non appena ricevuta la comunicazione dell’incidente recarsi tempestivamente sul luogo
dell’infortunio;
– Prestare l’adeguata assistenza, collaborando con il personale della scuola;
– Accompagnare il figlio al Pronto Soccorso;
3
– Farsi rilasciare certificazione medica avendo cura di controllare che il certificato sia completo e
firmato;
– Consegnare direttamente in Segreteria, non appena se ne viene in possesso, il referto medico
originale relativo all’infortunio;
– Conservare tutte le fatture che attestino le spese mediche sostenute, al fine di ottenerne il rimborso;
– A guarigione avvenuta, compilare il modulo di chiusura infortunio presso la segreteria didattica
che provvederà ad inoltrare alla Compagnia Assicurativa.
B. Infortuni degli alunni durante le visite guidate o i viaggi d’istruzione
1. Obblighi da parte dell’infortunato
– Dare immediata notizia di qualsiasi infortunio accada, anche lieve al responsabile dal viaggio
di istruzione o della visita guidata;
– Far pervenire, con urgenza, in segreteria il referto medico originale relativo all’infortunio;
2. Obblighi da parte del docente
– Portare con sé il modello di relazione d’infortunio
– Prestare assistenza all’alunno;
– Far intervenire l’ambulanza ove necessario o provvedere ad accompagnare l’alunno in
ospedale e richiedere la certificazione medica con prognosi;
– Avvisare il Dirigente Scolastico o, in sua assenza, chi ne fa le veci;
– Trasmettere con la massima urgenza, tramite e-mail, all’ufficio della segreteria della scuola
la relazione ed il certificato medico con prognosi;
– Consegnare, al rientro, in segreteria ed in originale la relazione ed il certificato medico con
prognosi ed eventuali ricevute di spese sostenute.
3. Obblighi da parte della segreteria
Quanto previsto al punto A.3
Infortuni occorsi in servizio al personale durante le visite guidate o i viaggi d’istruzione
4. Obblighi da parte dell’infortunato
– Dare immediata notizia al Dirigente Scolastico o, in sua assenza, a chi ne fa le veci;
– Stilare urgentemente, se ne è in grado, il rapporto sul modulo interno rilasciato dalla scuola;
– Se l’infortunio avviene durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione: recarsi in ospedale e
richiedere la certificazione medica con prognosi;
– Trasmettere con la massima urgenza, tramite e-mail, all’ufficio della segreteria della
scuola la relazione ed il certificato medico con prognosi;
– Consegnare, al rientro, in segreteria ed in originale la relazione ed il certificato medico con
prognosi ed eventuali ricevute di spese sostenute.
5. Obblighi da parte della segreteria
– Quanto previsto al punto A.3
Si invita tutto il personale a prestare attenzione alle predette procedure onde evitare di
sobbarcarsi responsabilità ulteriori rispetto a quelle che già ha nella normale gestione degli
alunni.
Il Dirigente ringrazia per la consueta collaborazione.
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Flora Gesumina Marasciulo

Documenti