I punti salienti che saranno discussi sono:
– Analisi del fenomeno della dispersione scolastica nel territorio: cause, fattori di rischio e di successo.
– Presentazione di pratiche di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, con il coinvolgimento di scuola, enti territoriali, associazioni sportive e finanziamenti comunali.
Seguirà un intermezzo musicale, a cura del Presidente del Consiglio di Istituto, con l’intento di sottolineare l’impegno congiunto di figure dirigenziali, istituzioni e genitori, nell’affrontare questa tematica di rilevanza nazionale. La musica fungerà da momento di transizione tra l’analisi del fenomeno della dispersione e la presentazione dei progetti di inclusione, evidenziando il ruolo unificante e inclusivo dell’arte.
Successivamente, saranno presentati dai docenti formatori, i percorsi di orientamento organizzati dalla scuola e finanziati dal PNRR (D.M. 19), deliberato dal Consiglio di Istituto (Delibera n. 132 del 28.10.2024), rivolti alle famiglie degli alunni delle scuole secondarie dell’istituto, con particolare attenzione al supporto linguistico, psicologico e giuridico per i genitori degli alunni.
L’obiettivo del seminario è quello di sensibilizzare la comunità scolastica sul tema della dispersione e di presentare le iniziative e i progetti promossi dall’istituto e dagli enti territoriali per favorire l’inclusione e il successo scolastico di tutti gli alunni.
MIM |
Cod. Mecc. VAIC86100R | T. 0331 240260 | VAIC86100R@ISTRUZIONE.IT
0